Gestione commesse per il fotovoltaico: come ottimizzare il processo - optiFlow

Il settore fotovoltaico italiano sta vivendo una crescita straordinaria. Secondo i dati del GSE, nel 2023 sono stati installati oltre 5 GW di nuova capacità, con un incremento del 130% rispetto all’anno precedente.

Questa espansione porta con sé sfide operative significative per installatori e progettisti, che devono gestire commesse sempre più complesse in un contesto normativo in continua evoluzione.

Le sfide quotidiane di chi lavora nel fotovoltaico

Il labirinto burocratico

Ogni impianto fotovoltaico genera una montagna di documenti: relazioni tecniche, certificazioni, pratiche GSE, comunicazioni ai distributori.
Il problema? Basta perdere una scadenza o sbagliare un documento per ritardare tutto il progetto.  E con i tempi sempre più stretti richiesti dai clienti, ogni ritardo si traduce in perdite economiche.
 

Coordinamento tra figure professionali

Un progetto fotovoltaico coinvolge diverse competenze: progettista, installatore, elettricista qualificato, responsabile tecnico. Spesso lavorano in momenti diversi, con strumenti diversi che non si integrano tra loro.
Questo disallineamento è causa di frustrazione e costa tempo e denaro.
 

Le scadenze che non aspettano

Le pratiche GSE hanno tempi fissi, così come le connessioni con e-distribuzione. Non rispettare una scadenza significa perdere l’accesso agli incentivi o dover aspettare mesi per l’allaccio. Per un’azienda, questo può significare la differenza tra un progetto redditizio e uno in perdita.

La soluzione: un approccio sistemico alla gestione commesse

Centralizzazione della documentazione tramite un software dedicato

La prima necessità è avere un archivio digitale unificato (un crm o gestionale) dove ogni documento sia catalogato, versionato e facilmente reperibile. Non più cartelle sparse tra computer diversi o documenti persi nelle email.

Un sistema efficace deve permettere di generare automaticamente la documentazione tecnica partendo dai dati del progetto, riducendo errori e velocizzando i tempi. Le relazioni tecniche, i certificati di conformità e le dichiarazioni di rispondenza possono essere prodotti seguendo template standardizzati che rispettano le normative vigenti.

Automazione dei workflow

Il processo che va dal sopralluogo iniziale alla messa in servizio dell’impianto può essere mappato e automatizzato. Ogni fase del progetto deve essere tracciata con scadenze precise e responsabilità chiare.

L’automazione include anche notifiche tempestive per ogni milestone: dall’invio della pratica GSE al rispetto dei tempi per la connessione elettrica. Non più promemoria su post-it o agenda cartacea, ma un sistema che ti avvisa esattamente quando devi agire.

Coordinamento in tempo reale

Tutti i professionisti coinvolti nel progetto devono poter accedere alle informazioni aggiornate da qualsiasi dispositivo, anche in mobilità. Il progettista può caricare gli schemi elettrici, l’installatore può aggiornare lo stato dei lavori dal cantiere, il responsabile tecnico può verificare la conformità in tempo reale.

Dashboard unificate permettono di monitorare contemporaneamente tutti i progetti attivi, identificando immediatamente quelli a rischio ritardo e le azioni necessarie per rispettare le scadenze.

Gestione delle scadenze

Le normative del fotovoltaico hanno tempistiche precise che devono essere rispettate per l’invio delle comunicazioni, le richieste di connessione e le varie pratiche autorizzative.

Un sistema efficace deve calcolare automaticamente le scadenze e creare un calendario condiviso che tiene conto delle festività, dei tempi tecnici e delle specificità normative. Ogni membro del team sa esattamente cosa deve fare e quando.

Vantaggi tangibili per l'azienda

Riduzione dei tempi morti

Con processi standardizzati e automatizzati, il tempo dedicato alle attività amministrative si riduce significativamente. Più tempo per i cantieri, più progetti gestibili con le stesse risorse.

Eliminare gli errori

Template guidati e controlli automatici riducono drasticamente gli errori documentali che causano ritardi nelle autorizzazioni.

Scalabilità del business

Con processi ottimizzati, l’azienda può gestire più commesse contemporaneamente senza perdere il controllo. Crescita sostenibile e redditività aumentata.

Conformità normativa

Meno rischi con funzionalità che permettono una maggiore efficienza relativamente agli adempimenti normativi. La conformità diventa parte integrante del workflow, non un’attività aggiuntiva.

Il futuro del fotovoltaico è digitale

Il mercato fotovoltaico continuerà a crescere, ma solo le aziende organizzate potranno coglierne appieno le opportunità. Chi continua a lavorare con metodi tradizionali rischia di rimanere indietro, perdendo competitività e marginalità.

La digitalizzazione non è più un optional, ma una necessità strategica per chi vuole consolidare la propria posizione nel settore dell’energia solare.

Investire in strumenti di gestione adeguati significa trasformare il caos quotidiano in un processo fluido ed efficiente, dove ogni energia è dedicata alla crescita del business invece che alla risoluzione di problemi evitabili.

Il momento di agire è ora. Il fotovoltaico del futuro è già digitale.